14 aprile 2025
Novità Privati Soci Territorio

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

69 Anno Dei Ghiacciai 1920X1080 Senza Loghi Sponsor

Il 2025 segna una tappa cruciale nella sensibilizzazione sul cambiamento climatico: l'ONU ha proclamato l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, riconoscendoli come indicatori chiave della crisi climatica. L'accelerata fusione delle masse glaciali rappresenta uno degli effetti più gravi della crisi eco-sociale in atto, con impatti profondi sugli ecosistemi, sulle economie locali e sulla dimensione simbolica e culturale ad esse connessa. Il MUSE, da sempre impegnato nello studio dei cambiamenti ambientali anche in contesto glaciale, partecipa con un programma che unisce ricerca, educazione e divulgazione.

 

Da marzo a novembre 2025, il MUSE propone un ampio programma di eventi tra mostre - come il progetto espositivo in MUSE Agorà "Dal ghiaccio a noi" e la mostra diffusa tra Trento e Rovereto "Ghiacciai di Sebastião Salgado" - laboratori educativi, giornate a tema, conferenze di restituzione dei risultati della ricerca scientifica e spettacoli per conoscere il mondo dei ghiacciai e comprendere il loro valore per il nostro futuro. La proposta si arricchisce delle iniziative al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo con un’installazione interattiva, incontri con esperte ed esperti, proiezioni di film e tanto altro per conoscere da vicino i giganti bianchi.

 

L'iniziativa è possibile grazie alla collaborazione con il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna, il Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, l'Agenzia Provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento e il Comune di Trento, ed a una rete di enti di ricerca, musei, università e associazioni che contribuiscono con rigore scientifico e approccio interdisciplinare a trasformare la conoscenza in consapevolezza e azione.

 

Scopri il programma completo su Anno dei ghiacciai, 2025 | Muse - Museo delle Scienze di Trento.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.

“Gruppo Cassa Centrale - Fondato sul bene comune” al via il primo flight 2025 della campagna di comunicazione nazionale

Prosegue il percorso di posizionamento del Gruppo Cassa Centrale con una nuova fase della campagna di comunicazione, che coinvolge TV, web, affissioni e stampa, anche a livello locale.