
Quando si parla di sostenibilità ambientale, il pensiero corre subito all’inquinamento, alle emissioni o al riciclo. Ma la verità è che il concetto di “ambiente” è molto di più. Non si tratta solo di inquinare meno, ma di come un’azienda gestisce le risorse, l'energia e l’impatto che le sue attività hanno sul territorio. È un approccio strategico che richiede attenzione, pianificazione e un’analisi approfondita del contesto aziendale.
Per questo motivo, prima di lanciarsi in iniziative green o progetti “a basso impatto”, è fondamentale fermarsi un momento e chiedersi: Cosa significa davvero la “E” di ESG? E perché è centrale nel percorso di sostenibilità aziendale?
L’ambiente come punto di partenza
Immagina di voler scattare una fotografia del tuo impatto ambientale. Prima di farlo, devi capire cosa vuoi catturare e come farlo al meglio. Non basta un semplice scatto: hai bisogno di una fotografia chiara e dettagliata per vedere ogni aspetto del quadro aziendale, dalle emissioni di CO₂ alle risorse naturali, dalla gestione dei rifiuti all’efficienza energetica. Solo così puoi capire esattamente cosa sta succedendo e dove focalizzare gli interventi.
La "E" di ESG rappresenta proprio questo: una istantanea completa della situazione attuale dell'azienda dal punto di vista ambientale. Non si tratta solo di osservare i problemi, ma di avere una visione nitida e precisa del contesto in cui si opera, permettendo di individuare punti di forza e aree di miglioramento. Questo approccio consente di prendere decisioni più consapevoli e orientate al lungo termine.
Che cosa significa la “E” in ESG?
La E di “Environmental” include quindi tutti i criteri utilizzati per valutare come un'azienda interagisce con l’ambiente e come può ridurre il proprio impatto. In altre parole, riguarda il modo in cui un’azienda usa le risorse naturali, quanto consuma e come gestisce i propri scarti.
Questo non significa solamente ridurre le emissioni di CO2, ma comprende una serie di altre azioni come la gestione dell’energia e delle risorse naturali, la gestione dei rifiuti, la protezione della biodiversità e la promozione di iniziative di economia circolare.
Perché è importante?
La sostenibilità ambientale non è solo una questione etica o morale, è una scelta strategica per il futuro della tua azienda. Le sfide globali come il cambiamento climatico e l’inquinamento stanno diventando sempre più rilevanti, e le aziende che non si adattano rischiano di essere lasciate indietro.
Ma adottare una strategia ambientale ti permetterà anche di ottenere vantaggi concreti, come:
Migliorare la reputazione aziendale, in un contesto dove i consumatori sono sempre più sensibili alle questioni ambientali e sociali.
Adeguarsi alle normative ambientali, evitando sanzioni e approfittando di incentivi e agevolazioni fiscali.
Ridurre i costi operativi, grazie a una gestione più efficiente dell'energia e delle risorse.
Attrarre investitori, sempre più alla ricerca di aziende con politiche ESG solide.
Aumentare la resilienza dell’azienda, proteggendola dai rischi derivanti da disastri naturali o carenze di risorse.
I primi passi…
Una volta compreso il significato della “E” in ESG, sorge spontanea la domanda: da dove comincio? Cosa posso fare concretamente per mettere in pratica la sostenibilità?
La risposta è semplice: partiamo dai dati. Il primo passo è raccogliere le informazioni necessarie per capire qual è l’impatto ambientale della tua azienda oggi e dove puoi intervenire per migliorare.
Ecco alcune azioni che puoi intraprendere:
- Calcolare la carbon footprint, per capire quanta CO2 la tua azienda emette e definire una strategia di riduzione.
- Check Up ambientali ed energetici, per analizzare i consumi e individuare le aree di miglioramento.
- Implementare un sistema di gestione ambientale (ISO 14001) e dell’energia (ISO 50001), per monitorare le performance ambientali ed energetiche, fissare obiettivi e migliorare nel tempo.
Ma ricorda, non esiste una soluzione "taglia unica" per ciascuna azienda. Ognuna ha esigenze, risorse e obiettivi differenti e per questo motivo è fondamentale adottare un approccio personalizzato che tenga conto delle caratteristiche specifiche dell’impresa. Soluzioni su misura permettono di massimizzare l’efficacia degli interventi e di raggiungere obiettivi di sostenibilità concreti e duraturi.
Realizzato con il contributo di QSA, partner tecnico del progetto, questo approfondimento nasce da una domanda semplice: da dove partire per comprendere davvero l’impatto ambientale di un’azienda?
Per chi vuole andare oltre, può essere utile dare un’occhiata a come si misura la carbon footprint o in cosa consiste un’analisi LCA. A volte basta cambiare prospettiva per iniziare a vedere le cose con maggiore chiarezza.