
Il Decreto Milleproroghe è stato ufficialmente convertito in legge, portando con sé diverse conferme e alcune importanti novità. Vediamo insieme i principali cambiamenti che interesseranno imprese, privati ed enti nel 2025.
Proroghe Confermate
1. Assicurazione contro rischi catastrofali: Le imprese avranno tempo fino al 31 marzo 2025 per stipulare polizze contro danni causati da calamità naturali.
2. Bonus riqualificazione alberghi: Il credito d’imposta per lavori di riqualificazione energetica e antisismica nelle strutture alberghiere è stato prorogato fino al 31 ottobre 2025.
3. Regime IVA per enti associativi: L’introduzione del nuovo regime IVA per associazioni e organizzazioni no-profit slitta al 1° gennaio 2026.
Le Nuove Disposizioni
✅ Divieto di fatturazione elettronica per il settore sanitario Gli operatori sanitari continueranno ad essere esonerati dall’obbligo di emettere fattura elettronica fino al 31 dicembre 2025.
✅ Assemblee societarie a distanza Le società di capitali potranno continuare a tenere assemblee online fino al 31 dicembre 2025, garantendo il diritto di voto da remoto.
✅ Credito d’imposta per investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) Prorogata fino al 15 novembre 2025 l’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali destinati a strutture produttive nelle ZLS.
✅ Proroga per la registrazione degli Aiuti di Stato I Comuni avranno tempo fino al 30 novembre 2025 per registrare le misure straordinarie legate all’IMU concesse durante l’emergenza COVID-19.
✅ Rendicontazione di sostenibilità I revisori che attestano la conformità della rendicontazione di sostenibilità delle aziende dovranno aver maturato almeno 5 crediti formativi entro il 25 febbraio 2025.
Bonus e Agevolazioni
5x1000 per le ONLUS: Anche nel 2025, le ONLUS potranno beneficiare della destinazione del 5x1000, in attesa del completo avvio del Registro Unico del Terzo Settore. Credito d’imposta “Transizione 5.0”: Il decreto introduce nuovi dettagli su questa agevolazione, con un focus sugli investimenti innovativi delle imprese.
Con queste proroghe e modifiche, il Milleproroghe 2025 mira a dare maggiore stabilità e continuità a imprese e cittadini, semplificando alcuni processi burocratici e incentivando gli investimenti.